Skip to main content

Chi sono

Sono una psicologa e psicoterapeuta, libera professionista e ricercatrice indipendente, lavoro nell’ambito della psicologia clinica da più di 20 anni. Mi sono laureata nel marzo 2000 in Psicologia indirizzo Clinico e di Comunità, alla Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, presso la cattedra di Psicofisiologia Clinica diretta dal Prof. Vezio Ruggieri.

La mia attività di ricerca, iniziata per la mia tesi sulla disforia di genere, mi ha portato a collaborare con il    Servizio per l’Adeguamento dell’Identità Fisica e Identità Psichica (S.A.I.F.I.P.), presso l’Ospedale San Camillo- Forlanini di Roma.

Il corpo come via per ritrovarsi

Lo studio della Psicofisiologia Clinica con il Prof. Vezio Ruggieri, iniziato duranti gli anni dell’Università, ha avuto come naturale conseguenza che il  Meta-Modello Bioesistenziale di Vezio Ruggieri sia diventato il fondamentale quadro teorico e metodologico di riferimento di tutta la mia attività clinica. Mi sono, infatti formata, come arteterapeuta con il Master triennale di Formazione Mutidisciplinare professionale in Artiterapie ad Orientamento Psicofisiologico, acquisendo la conoscenza di tecniche di Riabilitazione della Postura, dello Sguardo e della Respirazione, Training Autogeno, Sogni da Svegli Guidati e varie Tecniche immaginative. Attualmente, faccio parte del gruppo di studio P.A:C.E. – Phisiopsicological Approach:Copernican Embodiment, che attraverso una costante attività di ricerca e formazione ha lo scopo di approfondire e divulgare le conoscenze teoriche e pratiche relative ai processi di integrazione mente e corpo secondo le linee guida del meta-modello psicofisiologico integrato di Vezio Ruggieri.

Tra arte, psiche e relazioni autentiche

L’interesse per la psicodinamica e per le sue applicazioni in terapia, nato durante gli studi all’Università, ha orientato la mia scelta  di specializzarmi in Psicoterapia Analitica Esistenziale presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Esistenziale “Gaetano Benedetti” di Perugia. Negli anni di questo percorso ho potuto integrare ed approfondire le mie conoscenze relative alle artiterapie e alla psiconcologia.

Accanto alla fragilità, con forza e cura

Mi occupo da anni di Psiconcologia, mi sono formata presso l’IRCCS H San Raffaele di Milano. Ho lavorato nel servizio di psiconcologia, presso il Dipartimento di Oncologia Medica Universitaria, attuando interventi di informazione, supporto e accompagnamento psicologico dei pazienti oncologici, dei loro caregivers e degli operatori sanitari presenti sia nel reparto, sia nel day-hospital di Oncologia Medica del Policlinico Universitario “Le Scotte” di Siena. Ho continuato anche in questo ambito l’attività di ricerca scientifica in collaborazione con la Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) e l’Associazione Italiana Malati di Cancro (AIMAC).

Costruire nuovi inizi, insieme

Nel corso della mia esperienza professionale mi sono occupata, anche, di gruppi self-help per persone con tossicodipendenze e loro caregivers, per il recupero e il reinserimento socio-lavorativo presso il Ce.I.S., Centro Italiano di Solidarietà “S. Crispino” di Viterbo. Ho condotto attività di prevenzione alle tossicodipendenze con interventi psico- pedagogici individuali e di gruppo presso scuole e associazioni.

Trovare la propria direzione

Ho partecipato al “Progetto LEONARDO” in collaborazione con l’Accademia Europea degli Esperti di Orientamento, presso il CIO (Centre d’Information & Orientation)  “Les Eaux-Clairs” a Grenoble in Francia. Ho acquisito competenze in materia di  Orientamento, Formazione e Bilancio di Competenze che ho poi applicato e sviluppato nel mio lavoro come consulente professionale per le Province di Siena e Grosseto. Mi sono occupata in particolar modo della creazione di percorsi integrati e del sostegno di giovani in età di Obbligo Formativo in collaborazione con scuole secondarie di primo e secondo grado di vari Istituti Comprensivi. Nella mia attività dell’orientamento professionale, mi sono occupata, inoltre,  di riqualificazione e reinserimento di adulti nel mondo del lavoro.